Avete perso l’accesso Amministratore del vostro sito? Non vi preoccupate: possiamo aggiungere un account Amministratore WordPress da PhpMyAdmin!
Una delle problematiche che riscontro molte volte, durante i primi brief con i miei nuovi clienti, è quello degli accessi al proprio sito web. In particolare, i clienti dimenticano o non sono a conoscenza, dell’account Amministratore di WordPress.
In questi casi che si fa? Effettivamente, vuoi per riluttanza delle agenzie precedenti o vuoi per negligenza del cliente, è difficile recuperare un’accesso amministratore. Ma in questo caso c’è un modo: possiamo, infatti, aggiungere un account Amministratore di WordPress direttamente da PhpMyAdmin.
Facciamo un passo indietro: che cos’è PhpMyAdmin? In poche parole, è un’applicazione scritta in PHP che permette di poter gestire, contemporaneamente e con interfaccia grafica, diversi database che siano essi MySQL o MariaDB. Solitamente questa applicazione è ciò che trovate, molto spesso, nei pannelli di amministrazione degli hosting a cui ci affidiamo per hostare, appunto, il nostro sito web.
Ma vediamo, quali sono gli step necessari per aggiungere un account Amministratore di WordPress.
1- Accedi a PhpMyAdmin
Il primo step, giustamente, è quello di accedere al proprio pannello PhpMyAdmin. Le credenziali, spesso, le trovate o nella mail che vi arriva alla prima attivazione del servizio, o nella homepage del pannello di amministrazione del vostro hosting. L’importante è che, appena entrate, trovate davanti ai vostri occhi una schermata del genere.
2- Seleziona il Database
Sulla sinistra, in colonna, trovate la lista dei database presenti nella vostra installazione. Dovete cliccare su quello che è relativo al vostro sito web WordPress. Se non sapete qual è, potete controllare nel file wp-config.php, tra la linea 23 e 26. La stringa a fianco a DB_NAME è il nome del vostro database.
/** Il nome del database di WordPress */ define( 'DB_NAME', 'nomedatabase' );
3- Seleziona la tabella Users
Cliccando sul vostro database comparirà a destra la lista di tutte le tabelle del database, ma saranno esplose anche a sinistra, sotto il nome. Selezionate, quindi la tabella wp_users o, se avete un indice personalizzato (come nel mio caso) quella che finisce con _users.
4- Inseriamo i primi record
Clicchiamo sul tasto “Inserisci” in alto e comparirà una schermata come quella che vedete nello screen. Inserite i campi come indicato in basso, considerando che:
- ID – ID dell’utente, deve essere un numero non utilizzato prima
- user_login – username per questa utenza
- user_pass – password dell’utenza
- ATTENZIONE: selezionate la voce MD5 come vedete nello screen, altrimenti la password salvata non funzionerà
- user_nicename – Slug dell’utente (potete inserire anche lo stesso username)
- user_email – Email associata all’account
- user_status – Tenetelo su 0
- display_name – Nome visualizzato sul sito
Fatto questo clicchiamo su Esegui ed inseriremo così l’utenza nel database.
5- Aggiorniamo la tabella Usermeta
Ritorniamo nella casella sinistra e selezioniamo, ora, la tabella _usermeta. Come prima clicchiamo in alto su inserisci ed inseriamo i campi come nello screen ricordando che:
- user_id – deve essere lo stesso inserito precedentemente
- meta_key – inserire la stringa:
wp_capabilities
- meta_value – inserire la stringa:
a:1:{s:13:"administrator";b:1;}
Clicchiamo, quindi, su Esegui.
6- Aggiorniamo, di nuovo, la tabella Usermeta
Ultimo passaggio, è quello di inserire il livello che dovremo dare all’account. Clicchiamo di nuovo Inserisci ed inseriamo, come nello screen, le ultime informazioni.
- user_id – deve essere lo stesso inserito precedentemente
- meta_key – inserire la stringa:
wp_user_level
- meta_value – inserire la stringa: 10
Clicchiamo Esegui ed abbiamo terminato.
Ora, la prova del nove, è quella di accedere al nostro sito con il nuovo account che abbiamo inserito e verificare che siamo riusciti ad aggiungere un account Amministratore di WordPress direttamente da PhpMyAdmin.