Chi lavora con WordPress sa che, l‘accoppiata Woocommerce + W3 Total Cache è una delle migliori per quanto riguarda l’integrazione e-commerce / sito web che sia fruibile per il visitatore finale, ma che comunque si attenga ad alcune “regole” che il web 2.0 vuole. A volte, però può succedere che la cache vada ad influire in modo negativo sul corretto funzionamento di Woocommerce: uno su tutti ? Potreste avere problemi di visualizzazione dei prodotti nel carrello. Quindi, tramite alcuni accorgimenti, è possibile far si che entrambi i plugin coesistano correttamente: come posso far coesistere la cache di W3 Total Cache con Woocommerce?
Far coesistere W3 Total Cache e Woocommerce
I passi da fare sono molto semplici e non richiedono grande dimestichezza, ma è sempre meglio far effettuare questa operazione ad un professionista.
- Escludere le pagine standard di Woocommerce dalla cache
- Aggiugnere un parametro da ignorare nel Minfy HTML
- Omettere le pagine standard di Woocommerce dal Minfy
- Disabilitare il cookie _wc_session_ da W3 Total Cache
Escludere le pagine standard di Woocommerce dalla cache
In questo primo passo andremo a dire al plugin della cache di non attivare la stessa sulle pagine “base” di Woocommerce, ossia: shop*, cart, checkout. Per fare questo basta andare in Performance ➡ Page Cache e scrollare fino alla sezione Advanced, quindi inserire nel box Never cache the following pages queste 3 righe:
shop*
cart
checkout
Aggiugnere un parametro da ignorare nel Minfy HTML
Attivare il Minfy è sempre “rischioso” in quanto la maggior parte delle volte il lavoro automatico del plugin potrebbe portare degli errori di visualizzazione. Woocommerce stessa, come da guida sul sito ufficiale, consiglia di escludere mfunc dai termini attivati durante il Minfy HTML. Il box da compilare si trova in Performance ➡ Minfy, più precisamente nel box Ignored comments terms sotto HTML & XML.
Omettere le pagine standard di Woocommerce dal Minfy
Sempre sotto Performance ➡ Minfy, nel box Advanced, trovate l’opzione Never minify the following pages: inserire le pagine product*, shop, cart, checkout è importante, così eviteremo qualsiasi problema di visualizzazione relativo, sempre, al Minfy.
Disabilitare il cookie _wc_session_ da W3 Total Cache
Ultima, ma non meno importante, operazione da eseguire affinchè il vostro sito web funzioni perfettamente è quella di escludere il cookie _wc_session_ dalla cache DB. Andiamo quindi in Performance ➡ Database Cache ed inseriamo nel box Ignored query terms la stringa _wc_session_
Ecco fatto! Ora la vostra installazione Woocommerce non dovrebbe avere più alcun problema con W3 Total Cache. Potete, così, offrire un’esperienza di navigazione assolutamente piacevole ai vostri clienti!